Componenti

Per utilizzare Easybrew e quindi automatizzare il nostro impianto è necessario procurarsi i vari componenti e collegarli in modo tale che siano in grado di interagire tra loro in maniera adeguata allo scopo. In questa sezione saranno elencati tutti i componenti necessari e descritte le funzioni che questi assolvono in fase di esercizio inoltre sarà possibile scaricare lo schema per collegare:

  • Sensori di temperatura
  • Arduino
  • Scheda relè

Durante la realizzazione del progetto consiglio una lettura della pagina dedicata alle faq.


Il Pc

È indispensabile per utilizzare il software Easybrew e avere a disposizione il controllo dell’impianto di birrificazione. Il pc è collegato ad arduino a sua volta collegato al sensore di temperatura che dovrà essere vincolato alla pentola di ammostamento.

Easybrew

Il software Easybrew, sviluppato esclusivamente per windows è scaricabile alla sezione download. L’interfaccia grafica di Easybrew ci consente di interagire semplicemente col nostro impianto offrendo la possibilità di impostare temperatura e durata di ogni singolo step di ammostamento, controllare la temperatura del mash e dell’acqua di sparge, attivare/disattivare il motore che mescola l’impasto, effettuare i travasi attraverso il controllo di una pompa, insomma può rappresentare un valido aiuto durante la birrificazione.

Arduino

Arduino, reperibile qui, è il cervello di tutto il sistema, è infatti in grado sia di rilevare la temperatura del sensore, sia di controllare i relè di accensione/spegnimento. Deve necessariamente essere collegato al PC dal quale grazie ad Easybrew riceve le istruzioni da eseguire (accensione o spegnimento dei relè). Arduino ha bisogno di essere programmato per eseguire le istruzioni desiderate, per cui sarà necessario utilizzare un file (già pronto) con estensione *.ino che contiene proprio queste istruzioni e andrà caricato su arduino per mezzo dello specifico software, una guida pdf per il caricamento/test è disponibile nella sezione manuali. 

Sensori di temperatura

Il sensore (DS18B20) utilizzato è di tipo digitale a risoluzione programmabile ovvero è possibile definire la sensibilità della lettura del valore di temperatura. Ho scelto questo sensore perchè oltre ad essere molto diffuso è anche decisamente economico. Senza scendere troppo nel dettaglio il sensore comunica con arduino attraverso un’apposita libreria basata sul datasheet del DS18B20 e inclusa nello ‘sketch’ che ho sviluppato per essere caricato su arduino. Con Easybrew è possibile utilizzare fino a 2 sensori di temperatura uno per il mash e uno per lo sparge.

Per applicare il sensore di temperatura alla pentola è necessario realizzare una sonda di temperatura che si ottiene saldando ciascun pin del sensore ad un cavo elettrico, una volta fatto ciò il sensore andrà infilato in un pozzetto di acciaio inox  di diametro esterno 6mm (come quello acquistabile qui)

Resistenza

Per utilizzare il sensore di temperatura è necessario collegare una resistenza da 4,7 kohm tra il pin centrale del sensore e il pin 5v di arduino. La resistenza è acquistabile in un qualunque negozio di elettronica o naturalmente online.

Scheda relè

Un relè altro non è che un interruttore azionato elettricamente, attraverso il quale è possibile aprire o chiudere un circuito. La scheda relè in foto è adatta a funzionare con arduino ed è composta da 4 relè indipendenti (anche alimentabili esternamente), in realtà per il controllo della temperatura di mash e sparge sarebbero sufficienti due relè ma le versioni più recenti di Easybrew offrono la possibilità di azionare anche una pompa e delle pale che mescolano il mosto in preparazione. I relè vengono azionati da arduino quando Easybrew gli comunica di farlo.

Naturalmente è necessario acquistare una scheda relè compatibile con arduino, online sono molto diffuse. Attualmente Easybrew è in grado di gestire fino a 8 relè.

Elettrovalvola e fiamma pilota

In caso di impianto a gas

Nel caso di impianto a gas gpl si avrà bisogno di un fornellone a gas, una fiamma pilota (acquistabile qui) che resterà sempre accesa durante il mash e di una elettrovalvola a gas (acquistabile qui) che 
è in grado di controllare elettricamente la fuoriuscita del gas e sarà azionata tramite relè.
In questo modo quando il relè chiude il circuito (fa passare l’elettricità), 
l’elettrovalvola si apre e lascia fuoriuscire il gas attraverso i forellini del bruciatore, 
quando il gas incontra la fiamma pilota (che resta sempre accesa) si accende, viceversa quando il relè apre il circuito, l’elettrovalvola si chiude e blocca il flusso del gas verso il fornellone.

Fornello o resistenza elettrica

In caso di impianto elettrico

In questa configurazione è una resistenza elettrica (o un fornello elettrico) a riscaldare, questa è direttamente collegata al relè e viene accesa o spenta in base alla temperatura rilevata nella pentola di mash. Nel caso specifico di resistenza elettrica si consiglia l’utilizzo di schede relè a stato solido (ssr).

Schema di collegamento

4 relè + 2 sensori di temperatura

Download

Questi sono i collegamenti da realizzare per automatizzare l’impianto. In questa configurazione Easybrew consente di controllare fino a 4 relè alimentati direttamente da arduino (tramite la usb del pc) ma è assolutamente consigliabile utilizzare un alimentatore esterno per alimentare a parte la scheda relè.


Schema di collegamento

8 relè + 2 sensori di temperatura

Download

A differenza dello schema precedente, in questa configurazione easybrew è in grado di pilotare 8 relè e diventa obbligatorio utilizzare un alimentatore esterno per dare energia alla scheda relè.

Pubblicità