Faq


Quale scheda arduino posso usare?

Per far funzionare Easybrew è possibile utilizzare qualunque scheda arduino presente sul sito arduino.cc (o su altri siti/negozi) l’unica che fa eccezione è “arduino due” che ha una tensione di utilizzo differente dalle altre schede.

I sensori di temperatura sono collegati tutti sullo stesso pin?

Si, condividono lo stesso bus dati, arduino (attraverso le librerie del sensore) rileva l’indirizzo fisico di ciascun sensore è ottiene la temperatura.

Arduino mi restituisce l’errore <<avrdude: stk500_getsync(): not in sync: resp=0x00>> quando provo a caricare il file “OnOff” cosa posso fare?

Questo errore è dovuto a un problema di comunicazione sulla porta seriale, le cause possono essere:

1. La porta com selezionata non è corretta, in questo caso è necessario selezionare una porta com differente dal menu di arduino Strumenti>>Porta seriale e riprovare il caricamento.

2. Può manifestarsi quando si collega arduino tramite usb 3.0, in questo caso si può provare a cambiare porta usb scegliendo (se presenti) tra quelle 2.0 oppure provare su un altro pc.

3. Le porte seriali disponibili sono già occupate da altre periferiche/applicazioni, in tal caso è necessario capire quale applicazione sta causando il problema e chiuderla.

4. Easybrew è stato aperto prima di caricare il file OnOff, in questo caso è sufficiente chiudere easybrew e riprovare il caricamento.

Durante il mash arduino deve essere collegato ad un alimentatore?

L’alimentatore è necessario se si usano più di 2 relè, in ogni caso arduino deve essere collegato al pc tramite porta usb per poter comunicare con easybrew.

Easybrew è dotato di funzionalità PID?

Al momento easybrew funziona solo come sistema on/off al raggiungimento del valore target di temperatura ma l’algoritmo PID è stato già sviluppato ed è in fase di integration test.

Easybrew funziona con sensori di temperatura PT100?

No, non è possibile col file “OnOff” da caricare su arduino, ma per utilizzare le sonde di temperatura PT100 con arduino è necessario integrare il circuito con un convertitore di segnale e creare un apposito sketch da caricare su arduino che sia in grado di scrivere sulla seriale il valore di temperatura rilevato dalla sonda, adottando questo sistema easybrew può funzionare anche con le PT100. Faccio i complimenti a tutti coloro i quali dovessero decidere di percorrere la strada di collegare una PT100 ad arduino ma avverto che è in salita e che non conoscendo l’argomento non sarei in grado di offrire alcun tipo di aiuto in merito. Con questo non intendo scoraggiare i più volenterosi anzi hanno tutta la mia ammirazione e se volessero condividere i loro risultati sarei lieto di pubblicarli. 

Esiste una versione di Easybrew per OS X?

No.

Il sensore di temperatura rileva il valore -127

Questo errore indica il 99% delle volte un errore nel collegamento del sensore di temperatura, in questo caso è necessario controllare con estrema attenzione come è stato collegato il sensore verificando la coerenza con lo schema pubblicato nella pagina “componenti”

Perchè Easybrew non rileva il sensore di temperatura?

  1. La scheda arduino potrebbe non essere stata rilevata dal PC, provare a collegare arduino ad un’altra porta usb o aggiornare i driver della scheda
  2. Il file *.ino potrebbe non essere stato caricato su arduino, accertarsi di aver caricato correttamente il file (consultare la sezione Manuali)
  3. Il sensore di temperatura potrebbe non essere collegato correttamente ad arduino, verificare di aver eseguito correttamente i collegamenti

Non capisco come collegare la resistenza da 4,7 kohm

Un polo (qualunque) della resistenza va collegato al pin centrale (data) del sensore quest’ultimo andrà poi collegato al pin 10 di Arduino e l’altro polo della resistenza va collegato al pin vdd del sensore quest’ultimo andrà poi collegato all’uscita 5 volts di Arduino.

Il software “Easybrew” può essere eseguito prima di terminare la costruzione del circuito?

Assolutamente si, e dalla versione 1.7 è anche possibile eseguire una simulazione del mash modificando manualmente le temperature senza aver bisogno di collegare arduino. 

Con le versioni precedenti invece è necessario collegare al pc: arduino (con lo sketch OnOff.ino caricato) e almeno una delle 2 sonde di temperatura, mentre relè e tutto il resto non sono necessari.

Easybrew va in blocco e perde la connessione con Arduino

Nel caso si verifichi questo tipo di problema è necessario (ma consigliato in ogni caso) alimentare la scheda relè con un alimentatore esterno, quindi escludere l’alimentazione della scheda via USB. La maggior parte delle schede relè infatti offre questa possibilità eliminando un ponticello al fine di collegarvi un alimentatore.

Altri errori

Durante il caricamento del file OnOff su arduino può capitare che in basso siano mostrati degli errori poco comprensibili di colore arancione, questo accade in genere per 2 motivi:

1. Il file OnOff.ino è stato modificato: in questo caso per risolvere il problema è necessario cancellare dal pc il file OnOff modificato e scaricarlo nuovamente per riprovare il caricamento.

2. Le librerie One wire e dallas non sono state installate correttamente: sia nella sezione download sia nella guida all’uso viene specificato in quale cartella vanno scaricate le suddette librerie quindi il consiglio è quello di leggere con maggiore attenzione questi semplici passaggi.

I relè con arduino uno funzionano al contrario è possibile?

Alcuni Homebrewer possessori di “arduino uno” segnalano che i relè si aprono quando dovrebbero chiudersi e si chiudono quando dovrebbero aprirsi funzionando di fatto in modo opposto a come dovrebbe essere. Questo accade per alcune schede relè che riportano questa dicitura “5V Attivo Basso” che funzionano con logica inversa ovvero il valore del comando digitalWrite(pin1, HIGH) disattiva il relè e il valore del comando digitalWrite(pin1, LOW) lo attiva, purtroppo l’unica soluzione per riparare questo caso è quella di sostituire all’interno del file OnOff.ino l’istruzione HIGH con LOW e viceversa l’istruzione LOW con HIGH oppure scaricare il file OnOff_xxx_inv.ino che è valido dalla versione 1.6 in poi.

Un’altra spiegazione potrebbe essere che abbiate collegato per errore il relè in modalità NC (Normalmente Chiusa), infatti il relè si può utilizzare nelle 2 modalità NC ed NA, proverò a spiegare con parole comprensibili questo concetto perdonatemi se non dovessi farmi capire ma è più semplice a farsi che a dirsi: 

1. Modalità NC(errata). Ogni singolo relè possiede 3 pin (nel lato dove colleghiamo elettrovalvole, motore, ecc.), quando il relè non è in funzione 2 di questi pin sono collegati tra loro (quindi consentono il passaggio della corrente NC) mentre il terzo pin è scollegato (quindi tra i 2 pin precedenti e quest’ultimo non vi è passaggio di corrente) collegando a questi 2 pin il cavo per controllare l’elettrovalvola (motore o pompa) stiamo utilizzando il relè in modalità normalmente chiusa NC naturalmente tale configurazione non va bene perchè il relè fornisce o meglio non interrompe la corrente verso l’elettrovalvola (o altro) anche quando Arduino non eccita la bobbina.

Relè NC

2. Modalità NA(corretta). Collegando invece il cavo per controllare l’elettrovalvola (motore o pompa) ad uno solo dei 2 pin NC ed all’altro stiamo utilizzando il relè in modalità Normalmente Aperta (NA) e tale configurazione è quella corretta per i nostri scopi perchè inizialmente la corrente non fluisce nel circuito finchè Arduino non eccita la bobbina del relè.

Relè NA

IMPORTANTE! Ma come fare a individuare i pin a cui collegare l’elettrovalvola o altro?
La scheda in foto ha un disegno in corrispondenza dei pin che dovrebbe far comprendere quali pin sono collegati tra loro prima dell’eccitamento della bobbina e quali lo saranno dopo (come detto a noi interessano questi ultimi), in pratica quella piccola linea obliqua indica che il relè è (passatemi il termine) “mobile” cioè inizialmente collega i primi 2 pin da sinistra e successivamente il primo con il terzo mentre quello centrale viene escluso insomma rappresenta il nostro interruttore.
Il problema sorge quando si utilizza una scheda relè differente da quella in foto, che potrebbe avere i pin disposti diversamente e senza alcuna indicazione, in questo caso per capire quali pin sono collegati (cortocircuitati) e quali no, è necessario utilizzare un tester oppure procedere per tentativi.

Pubblicità